I corsi in programma
TRAINING ON DESIGN FOR DISASSEMBLY
Dettagli:
Il corso è finalizzato a fornire competenze tecniche e operative nel campo dell’illuminotecnica per lo spettacolo dal vivo.
Il percorso si sviluppa attraverso lezioni teoriche e pratiche, svolte in aule e spazi tecnici dotati di strumentazioni professionali. I partecipanti apprenderanno le basi dell’elettrotecnica, le normative sulla sicurezza, l’uso e la manutenzione delle principali sorgenti luminose teatrali (PC, PAR, sagomatori, LED, ecc.), il montaggio e la gestione di impianti luce su strutture come americane, stativi e truss.
Ampio spazio è dedicato all’utilizzo di consolle luci analogiche e digitali con protocollo DMX512, alla gestione dei cablaggi e alla programmazione di effetti luce. Il corso prevede inoltre l’introduzione all’uso di software professionali per la progettazione e il rendering di impianti luce, come Autocad, MagicQ.
Completano il percorso attività laboratoriali finalizzate allo sviluppo di disegni luce creativi, a partire da testi teatrali, immagini o suggestioni visive, con l’obiettivo di stimolare la dimensione progettuale del ruolo tecnico.
Obiettivi formativi:
- Fornire le competenze tecniche di base nell’ambito dell’illuminotecnica applicata allo spettacolo.
- Sviluppare la capacità di utilizzare apparecchiature di illuminazione teatrale in contesti pratici.
- Apprendere le procedure di montaggio, collegamento e gestione di impianti luce in sicurezza.
- Introdurre all’uso di software di disegno tecnico e gestione luci per la progettazione e simulazione di impianti.
- Stimolare la capacità di analisi visiva e creativa nella realizzazione di disegni luce a partire da testi e materiali iconografici.
- Promuovere un approccio consapevole e multidisciplinare al lavoro tecnico in ambito teatrale.
Docenti:
GIUSEPPE DI LORENZO
Nato a Napoli il 09/10/1988. Inizia il suo percorso artistico con la Compagnia Punta Corsara nel 2009 che ha seguito poi come disegnatore luci e responsabile tecnico per circa 10 anni. Ha lavorato e collabora tutt’oggi con teatri e compagnie di prosa come il Teatro Bellini, Teatro Mercadante, LDF(compagnia Luca De Filippo), compagnia Nuovo Teatro, Teatro Stabile di Torino, NeST, TAN Teatro Area Nord, e tanti altri. Ha avuto esperienze nella lirica con il teatro Verdi di Salerno partecipando alla realizzazione dell’opera “Tosca” e nella danza collaborando con Teatri Associati di Napoli. Dopo una prima esperienza da formatore tecnico presso il carcere minorile di Airola nel 2016, segue la realizzazione delle ultime due edizioni del corso per giovani tecnici e LD presso il teatro NeST di San Giovanni a Teduccio.
SEBASTIANO CAUTIERO
Nasce nel 1991, studia fotografia all’Istituto professionale “Sannino - Petriccione” di ponticelli, nella periferia di Napoli. Si diploma nel 2011 e inizia a lavorare come assistente con diversi fotografi nell’ ambito cerimoniale; nel contempo si dedica a diversi progetti personali di fotografia, e sperimenta collaborazioni con sceneggiatori, musicisti, scrittori. Nel 2015 si avvicina all’illuminotecnica e al teatro: inizia un percorso di formazione professionale e studia con diversi artisti del settore, come Giuseppe Di Lorenzo, Luigi Biondi, Davide Scognamiglio (fotografo, light designer e fondatore dell’A.P.S. ManoValanza). Proprio con quest’ultimo intraprende una collaborazione artistica e professionale, e diventa suo primo assistente e direttore tecnico nei progetti realizzati con ManoValanza. Dal 2016 al 2018 lavora come disegnatore luci e direttore tecnico del Teatro “Il Pozzo e il Pendolo”, curando anche la rassegna estiva presso il Real Orto Botanico di Napoli. Dal 2018 ad oggi è direttore tecnico e disegnatore luci (insieme a Davide Scognamiglio) del progetto site-specific Food Distribution a cura di Davide Scognamiglio e Daniele Ciprì, tenutosi all’interno del Campania Teatro Festival, e che l’ha portato a lavorare con direttori della fotografia, light designers e artisti visivi come Daniele Ciprì, Giuseppe Lanci, Francesca Amitrano, Pasquale Mari e Gian Maria Tosatti. Nel 2023 viene chiamato in Danimarca dal collettivo Ensemble Advena per realizzare l’istallazione di luci “Betroelser om Sollys”. Ad oggi lavora come disegnatore luci e tecnico in diversi spettacoli teatrali. Ha collaborato con Adriana Follieri, Enrico Manzo, Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Ramona Tripodi, Michele Mele, Marina Confalone, Domenico Ingenito, Cristina Donadio.
Quando:
dal 15 settembre al 29 ottobre 2025
Durata:
80 ore
Modalità:
In presenza
Dove:
NEST – Napoli Est Teatro, Via Bernardino Martirano 17, Napoli
Hub degli Artisti, Via Molise 7/9, Napoli
Partecipanti:
30 partecipanti
Costi:
Gratuito